Ad un anno dalle mobilitazioni e dalle nuove promesse di risanamento del nostro territorio, NULLA è cambiato. Roghi tossici e miasmi persistono, sia di giorno ma soprattutto durante le ore notturne. L’avvelenamento continua uguale a prima. La nostra Salute è a rischio, pertanto è indispensabile riprendere la mobilitazione popolare. Se la politica e le istituzioni non rispondono ai nostri appelli, allora siamo noi a doverci mobilitare. In caso contrario SIAMO complici!
La 2^ Mobilitazione Generale ha lo scopo di riportare il tema al centro del dibattito pubblico, al fine di chiedere conto su quanto finora promesso e disatteso dalle istituzioni, nonché reclamare le nostre proposte.
L’evento è previsto per Sabato 25 Ottobre a Napoli in piazza Dante alle ore 16 e si confluisce a Piazza del Plebiscito di fronte alla Prefettura. Nell’occasione chiederemo al Prefetto e a tutte le istituzioni (firmando un impegno inderogabile e con tempi certi) di attuare il Numero Telefonico esclusivo per l’intervento e le cd. “sentinelle per la terra dei fuochi”.
Da anni i roghi tossici avvengono in modo sistematico, quotidiano, alla luce del sole e principalmente durante la notte. Tali pratiche illegali e dannose perpetrate per smaltire rifiuti pericolosi, tossici e nocivi o per recuperare da essi metalli da rivendere al mercato nero, si verificano intensamente nel territorio giuglianese, ma anche nelle periferie di numerosi altri Comuni della regione con maggiore frequenza tra le province di Napoli e Caserta. Sul blog di video-denuncia www.laterradeifuochi.it sono pubblicate migliaia di foto e video che giorno per giorno documentano lo scempio ambientale a cui tutti assistiamo inermi nella palese inadempienza delle Istituzioni preposte. Le conseguenze di questa pratica criminale incidono sulla qualità dell’ambiente e della salute di ognuno di noi. Ogni giorno, infatti, migliaia di famiglie respirano esalazioni che col tempo possono compromettere seriamente la loro salute, in particolare quella dei più piccoli. Questi fumi tossici mettono a rischio non solo la Salute Pubblica, ma anche l’Economia locale e l’Immagine di un’intera regione e con essa di tutto il Paese.
Per dire basta ancora una volta a tutto questo Sabato 25 Ottobre a Napoli in Piazza Dante alle ore 16, per riportare fortemente il tema al centro del dibattito pubblico. Per non dimenticare. Per continuare a impegnarci a fare ciascuno la propria parte. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
I roghi tossici continuano.
Uniamoci per Spegnerli!
(dalla pagina Facebook dell’evento)
