Acqua pubblica: la Rete dei Comuni chiede il trasferimento delle quote di GORI

Continua la battaglia dei comitati per l'acqua pubblica

di Redazione Zerottouno News
La Rete dei Comuni per l’acqua pubblica torna a chiedere l’immediata conclusione del trasferimento delle quote azionarie del gestore Gori SpA, come primo fondamentale passo per la ripubblicizzazione del servizio idrico, dopo ben tredici anni di commissariamento del disciolto Ente d’Ambito Sarnese Vesuviano. In questi anni i comitati civici e la Rete dei Comuni hanno costantemente denunciato l’assurda condizione di commissariamento, che secondo la Legge regionale n. 15 del 2015 sarebbe dovuto terminare entro sei mesi, invocando la restituzione delle quote del 51% di Gori alla piena disponibilità dei Comuni, quali unici legittimi titolari, individuando un modello di controllo pubblico, trasparente e partecipativo. Su richiesta degli stessi, il 23 febbraio 2023 il Consiglio di Distretto Sarnese Vesuviano deliberò all’unanimità la costituzione di un tavolo tecnico con la Regione Campania, finalizzato alla predisposizione dei provvedimenti previsti dalla legge e, in particolare, alle modalità e ai criteri per il trasferimento ai Comuni delle quote societarie di Gori.
Da quella data, però, non è stato fatto alcun passo in avanti per costituire il tavolo, nonostante fosse stato richiesto a gran voce da tutti i rappresentanti degli enti locali. Successivamente, il 3 ottobre 2024, con decreto del presidente della Giunta regionale, è stato nominato il nuovo Commissario unico liquidatore, Giuseppe Parente, che a sua volta ha individuato come subcommissario Luca Mascolo, attuale presidente dell’Ente Idrico Campano, prorogando ancora una volta un incomprensibile e antidemocratico commissariamento. I consiglieri distrettuali Antonio Basile, Bernardo Califano, Giovanni Maria Cuofano, Ida Dello Ioio, Salvatore Di Sarno, Cosimo Ferraioli, Nicola Fortunato, Franco Gioia e Massimo Pelliccia provano a dare uno scossone a tutti gli amministratori locali, richiedendo la convocazione di un’apposita seduta del Consiglio di Distretto per formalizzare un percorso amministrativo che chiuda in tempi celeri l’annosa e non più rinviabile vicenda, nell’interesse di un milione e mezzo di cittadini costretti a pagare le tariffe più alte della Campania e del Mezzogiorno, con l’obiettivo di abbassare le tariffe, migliorare i servizi offerti agli utenti e la programmazione degli investimenti sull’intero territorio, applicando finalmente la volontà popolare espressa con i referendum per l’acqua pubblica.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00