Circumvesuviana: altro stop di 4 mesi alla tratta Baiano-Nola-Napoli

Sindaci e pendolari contro Eav

di Redazione Zerottouno News

Ancora una volta, anche per il 2025, Eav chiude la linea ferroviaria della Circumvesuviana sulla tratta Baiano-Nola-Napoli e lascia in attività solo il servizio bus. Lo stop, dal 21 maggio al 30 settembre, è dovuto a dei lavori ad un ponto di RFI che interessa il percorso dei treni di Eav, oltre ad ulteriori lavori di ammodernamento e sicurezza sulla tratta. La scelta ha portato alla netta opposizione del consigliere regionale Vincenzo Alaia, presidente della Commissione Sanità della Regione Campania, dei sindaci del Mandamento che hanno scritto direttamente ad Eav e ai prefetti, ma anche dei comitati civici dei pendolari e dei sindaci del Nolano.

LA REAZIONE DEI SINDACI DEL NOLANO

Una nuova chiusura si abbatte sui pendolari del nostro territorio: da mercoledì prossimo, 21 maggio 2025, e fino al 30 settembre, sulla linea Napoli Nola Baiano della Circum i treni saranno nuovamente off-limits. Chiediamo un immediato incontro con i vertici dell’EAV per scongiurare disservizi e problemi a chi non ha altri mezzi per spostarsi, per recarsi al lavoro o a scuola”: é quanto annuncia il sindaco di Cicciano Giuseppe Caccavale, presidente del Tavolo dei Comuni dell’Agenzia di Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana. “Abbiamo il dovere – aggiunge Caccavale – di tutelare i nostri concittadini e di rassicurarli: è per questo che chiederemo conto delle soluzioni che sono state messe in atto per garantire un’alternativa efficiente, tempestiva e soprattutto in grado di coprire tutti i territori e tutte le fasce orarie”.

LA REAZIONE DEI PENDOLARI

Peggio di quanto noi dei Comitati avevamo preannunciato, dopo il famoso post fantasma EAV comunica, con una nota interna, la necessità di chiudere la linea di Baiano dal 21 maggio al 30 settembreaffermano i comunicati No al Taglio dei Treni della Circumvesuviana e Circumvesuviana EavÈ sconcertante quanto la condotta di EAV sia irrispettosa nei confronti di un territorio già penalizzato dalla chiusura dello scorso anno e servito attualmente da un servizio ferroviario che, attraverso una coincidenza, ha allungato di molto i tempi per giungere al capoluogo. EAV chiude il servizio ferroviario con le scuole ancora aperte e le attività lavorative in pieno svolgimento e nella nota, a giustificazione, oltre ai lavori da eseguire, sottolinea la scarsa affluenza dei viaggiatori. Su questo punto è facile ribattere che la qualità del servizio offerto ha invogliato o costretto a scegliere altre soluzioni. Tra i lavori da fare c’è la sostituzione di un ponte già da tempo attenzionato; sinceramente, non si capisce perché non sia stato sostituito durante la chiusura dell’anno scorso. Inoltre ci sono i vari adeguamenti della rete, la sostituzione dell’armamento e sistemi antincendi nelle gallerie. Tutte cose che sarebbero dovute essere già state fatte l’anno scorso e che sulla Sorrento verranno fatte di notte. C’è un accanimento sulla linea di Baiano, un territorio che Eav ha scelto di penalizzare, grazie purtroppo anche alla collaborazione dei vari sindaci che non si sono opposti alla chiusura della linea. Oggi alcuni di questi comuni vanno al voto, c’è qualche candidato coraggioso che vuole impegnarsi affiché ciò non accada più? I pendolari vesuviani non condividono questa scelta discriminatoria, che nasconde in realtà la scelta di spostare sulla Sorrento i treni in servizio sulla Baiano. Il nostro appello va a tutti i rappresentanti istituzionali sensibili al rispetto dei diritti alla mobilità, allo studio e al lavoro, affinché possono fare recedere Eav da questa decisione. I lavori vanno eseguiti, ma bisogna creare le condizioni per non interrompere l’esercizio sull’intera tratta“.

Sulla stessa lunghezza d’onde “Eavitiamolo”, il comitato civico dei pendolari di Sperone: “Il comunicato stampa di EAV con cui annunciava la sospensione del servizio sulla linea Baiano Napoli dal 21 Maggio al 30 settembre ha creato estremo malumore nelle comunità interessate. Ieri nella tarda mattinata i comuni interessati dalla chiusura non avevano nessuna notizia in merito. Noi dei comitati dei pendolari delle linee vesuviane non possiamo fare altro che un plauso alla nota congiunta dei comuni del mandamento baianese confidando in un’azione incisiva e forte affinché EAV torni sui suoi passi evitando anche in futuro atti di imperio verso le istituzioni locali ma soprattutto nei confronti degli utenti. Sappiamo che anche altri sindaci, oltre a quelli mandamentali, interessati dalla paventata chiusura si stanno muovendo avversando la decisione autoritaria ed unilaterale dell’azienda dei trasporti. Le emergenze vanno gestite in modo tale da procurare il minor disagio possibile agli utenti e se l’azienda in questione non ha uomini e mezzi necessari a farvi fronte, può rivolgersi all’esterno, chiedendo persino l’intervento dell’esercito (genio pontieri e genio ferrovieri) per evitare il soccorso di aziende esterne che metterebbero a nudo le inadempienze ed incompetenze della holding regionale. Sicuramente, dopo la tragedia del Faito e dopo i primi avvisi di garanzia, il clima in EAV è teso, ma questo non giustifica azioni scellerate che pongono seri problemi anche di ordine pubblico come quella della chiusura per 4 mesi della linea L8. Ricordo che in occasione della chiusura dello scorso anno di tre mesi, il presidente EAV affermò che alla riapertura la linea Baiano Napoli era paragonabile ad una ferrovia svizzera e che non ci sarebbero stati più disagi. Ma il sospetto è che questa chiusura di 4 mesi serva esclusivamente a trasferire il materiale rotabile sulla linea Sorrentina, preferita tra le linee vesuviane, per il flusso turistico: la regione Campania, invece che assecondare le azioni sconsiderate di EAV potrebbe aumentare le corse via mare con la penisola Sorrentina, facendo si che il sacrosanto diritto alla mobilità deegli utenti della linea Baiano Napoli venga tutelato”.

LA POSIZIONE DI EAV

Ferma anche la posizione di Eav che ha chiarito la situazione dal suo punto di vista:Le proteste in merito alla improvvisa chiusura della Napoli Baiano sono comprensibili. Ma la decisione di chiudere prima della fine delle scuole, che pur era oggetto di valutazione, non deriva da Eav ma da RFI, che in data 15 maggio ha comunicato che i lavori per lo smontaggio del ponte saranno possibili in 10 giorni a partire dal 21 maggio. Un eventuale slittamento di questa data può derivare soltanto da una diversa comunicazione da parte di RFI. Ma riteniamo che questi lavori al ponte per la messa in sicurezza vadano fatti ieri e non domani. Oggi c’è questa possibilità e va sfruttata immediatamente. Un servizio pullman è già attivo da un anno ed è molto frequentato, mentre la ferrovia attualmente risulta con una scarsissima frequentazione. Lunedì saranno diffusi tutti i dati relativi alla implementazione del servizio sostitutivo pullman. Per venire incontro alle esigenze di tutti. Successivamente sarà aperto il confronto. Si deve scegliere se si vuole viaggiare in sicurezza in bus o su un ponte dove vi è un rallentamento a 10 km orari che è interesse di tutti eliminare quanto prima. Sarà l’occasione inoltre di completare importanti lavori sulla infrastruttura“.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00