Il Festival del cinema di Cannes, in scena quest’anno a Cannes dal 13 al 24 maggio, è giunto alla sua 78ª edizione. Una festa del Cinema molto attesa dagli esperti del settore perché è una vetrina internazionale di grande visibilità e propone importanti produzioni cinematografiche. È l’occasione mondana giusta per lanciare le ultime realizzazioni cinematografiche e per vendere i diritti ai distributori che vengono da tutto il mondo.
Il Festival fu inaugurato nel 1946, nacque su proposta di Jean Zay, ministro dell’Istruzione e delle Belle Arti francese, il quale propose la creazione di un festival del Cinema internazionale, indignato per le ingerenze fasciste e naziste nella scelta dei film al Festival di Venezia. Louis Lumière accettò di assumere la direzione del primo Festival che si doveva tenere a settembre del 1939, ma fu sospeso a causa della dichiarazione di guerra della Francia e del Regno Unito alla Germania il 3 settembre del 1939. Fu realizzato però alla fine della guerra e la prima edizione si svolse nel settembre del 1946 .
Nell’edizione attuale c’è grande attesa per l’unico film italiano, “Fuori” di Mario Martone con Valeria Golino, Matilda De Angelis e Elodie.
Il film parla della vita della scrittrice Goliarda Sapienza. Proprio l’anno scorso a Cannes è stato presentato il film “L’arte della gioia”, tratto dal romanzo postumo della stessa scrittrice e diretto da Valeria Golino che quest’anno è invece l’attrice del film “Fuori”. Si tratta di un unico filo conduttore per la grande scrittrice Goliarda Sapienza che fino ad oggi non aveva avuto il giusto riconoscimento. Martone è un regista molto amato a Cannes e quindi ci attendiamo dei buoni risultati.
In questi primi giorni sono arrivate due star di Hollywood incredibili: il primo giorno abbiamo assistito alla passerella di Robert De Niro, insignito del premio della Palma d’oro alla carriera. Ha tenuto una masterclass (sold out) in cui si è raccontato senza veli, quasi un’analisi collettiva, parlando della sua famiglia, del padre, attraverso un documentario realizzato e moderato per l’occasione dall’artista fotografo e regista JR. Nel secondo giorno c’è stato l’arrivo della seconda star: Tom Cruise, presente con l’ultimo capitolo di “Mission Impossible”. L’attore “bello e impossibile” è stato preso d’assalto dai fan. Si è fermato sorridendo, ha rilasciato autografi, con gli occhiali alla Top Gun e ha catalizzato l’attenzione della seconda giornata di questo grande festival.
I film in concorso sono tanti, la giuria, presieduta da Juliette Binoche, vede presente anche l’italiana Alba Rohrwacher, mentre sua sorella Alice Rohrwacher presiede la Giuria della Caméra d’or, il premio che andrà a un’opera prima e che sarà consegnato alla cerimonia di chiusura. In attesa della chiusura della 78esima edizione e del vincitore, incrociamo le dita per il film italiano di Mario Martone a cui va tutto il nostro sostegno.