
Nola e il suo patrimonio di volontari, talenti, idee, progetti. Ci sono i beni monumentali e le risorse immateriali ma soprattutto c’è la comunità nella decima edizione di Maggio dell’Arte, il calendario di appuntamenti e iniziative culturali promosso dalla Pro Loco di Nola in rete con le realtà, le associazioni, le istituzioni del territorio.
Si comincia domenica 11 maggio da Piazza Duomo, cuore pulsante della vita cittadina, luogo di ritrovo per eccellenza e spazio simbolico della storia, la fede, i legami della comunità. Protagonisti dell’evento a sorpresa, un flash mob in programma alle ore 11.00, saranno gli alunni del liceo musicale dell’ISIS Albertini di Nola. Nei week end successivi gli appuntamenti si sposteranno a Pago del Vallo di Lauro, presso l’antica chiesa di Santa Maria Assunta in Pernosano, a Polvica, al Museo Storico Archeologico di Nola – in occasione dell’evento nazionale della Notte dei Musei, il 17 maggio – e a Cimitile, per dare il benvenuto al mese di giugno nel luogo caro a San Paolino, il Complesso delle Basiliche Paleocristiane.
“Come tutti i programmi di eventi e iniziative primaverili, Maggio dell’Arte nasce per far conoscere e rispettare il nostro patrimonio culturale ma, allo stesso tempo, vuole essere l’occasione per rinsaldare e creare nuove intese con quanti si impegnano a tenere viva la nostra comunità con l’arte, la cultura, la conoscenza” ha detto il Presidente della Pro Loco Nola, Giuseppe Bianco “ci ritroveremo con le associazioni La Festa dei Folli, Slow Food Area Nolana, la Compagnia Teatrale Pipariello e insieme vogliamo soprattutto valorizzare le scuole superiori del nostro territorio”.
Il progetto “Maggio dell’Arte” quest’anno è sostenuto dalla Legge di stabilità Regionale n. 25 del 30 dicembre 2024 che ha previsto per la Città di Nola un contributo a sostegno di interventi che favoriscono l’inclusione, la partecipazione e lo sviluppo culturale condiviso. Un’iniziativa dunque voluta dal Comune di Nola, rappresentato dal commissario prefettizio Maria Lucia Trezza, e dalla Regione Campania su iniziative del consigliere regionale Massimiliano Manfredi.
“La scelta di perorare un finanziamento straordinario di 25 mila euro da parte della Regione Campania nasce come segno di gratitudine per l’importante contributo che la Pro Loco svolge nella nostra città a favore della diffusione delle tradizioni, della cultura, dell’identità territoriale e dell’accoglienza turistica” ha detto Massimiliano Manfredi “la rassegna culturale è inoltre l’occasione per dare spazio ai diversi operatori culturali della città e ai numerosi eventi che mettono in campo, non solo nel mese di maggio, in una visione a lungo tempo di promozione culturale in sinergia istituzionale con città metropolitana e regione”.
Il calendario di Maggio dell’Arte si estende, infatti, ai mesi di giugno e luglio con iniziative in armonia con il sopraggiungere della Festa dei Gigli e dell’estate. Tra gli appuntamenti più attesi di Maggio dell’Arte ci sarà, inoltre, la riapertura al pubblico di Parco Mastrilli, a Nola, con l’inaugurazione del centro polifunzionale e sede del comitato regionale della Campania dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.