La Settimana PoliticaGoverno Conte bis: nuova squadra subito al lavoro

Marco Sigillo Marco Sigillo8 Settembre 20192 min

Giovedì 5 settembre il nuovo governo ha giurato davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il riconfermato premier Giuseppe Conte, sciolta la riserva con cui aveva accettato l’incarico, ha completato il lavoro di mediazione tra Movimento 5 Stelle e PD, presentando la nuova squadra di governo. Del precedente esecutivo sopravvivono solo tre ministri: Luigi Di Maio che, oltre a rinunciare al ruolo di vicepremier, passa agli Esteri; confermati Bonafede (alla Giustizia) e Costa (all’Ambiente).

Incarichi equamente divisi: 9 ministri provenienti dal PD e 9 dal Movimento 5 Stelle. C’è spazio anche per Roberto Speranza di Liberi e Uguali, aggiudicato al delicato ministero della Sanità. Agli interni una figura indipendente, Luciana Lamorgese, ex prefetto di Milano e consigliere di Stato nel precedente governo. La scelta del titolare del Viminale risulta il segnale di maggiore discontinuità rispetto al precedente governo, e potrebbe anticipare passi indietro rispetto ai provvedimenti di marca salviniana.

Decisivo ai fini dell’accordo tra i partiti della nuova maggioranza il passo indietro di entrambi gli schieramenti sulla figura del vicepremier. Si passa dalle due figure ingombranti di Di Maio e Salvini alla scelta di non nominare vice. In generale si ha la sensazione che questa nuova squadra possa soffrire meno di personalismi. I nomi di maggior peso sono probabilmente Di Maio e Franceschini; l’ex Ministro del Lavoro va ad occupare però gli Esteri, un tassello delicato ma certamente meno determinante nella politica nazionale. Sarà probabilmente un governo più equilibrato e più collegiale, in cui potrebbe avere più spazio Giuseppe Conte, già fattosi notare per la reazione avuta rispetto alla sfiducia di Salvini.

Il primo Consiglio dei Ministri ha provveduto a proporre Paolo Gentiloni come commissario italiano a Bruxelles. Per lui si parla di un ruolo importante, probabilmente agli affari economici, una nomina da non sottovalutare vista la stima di cui gode Gentiloni in Europa che potrebbe portare ad una maggiore capacità negoziale del nostro paese in sede europea.

Sempre nel primo Consiglio dei Ministri è stata impugnata una legge regionale del Friuli Venezia Giulia. Per il Governo il provvedimento è discriminatorio nei confronti dei migranti ma anche degli italiani non residenti nella regione. L’atto impugnato prevede sostegni alle imprese che assumono lavoratori residenti da almeno 5 anni nella regione. Il governatore leghista, Massimiliano Fedriga, ha già annunciato ricorso alla Corte Costituzionale.

Marco Sigillo

Marco Sigillo

Classe 1991, laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazioni all’Università Federico II di Napoli. Appassionato di comunicazione e scrittura, collabora con 081news dal dicembre 2015, interessandosi soprattutto di temi di portata nazionale ed internazionale. Giornalista pubblicista dal 2019.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *