La biblioteca di San Paolino a Nola: 85mila volumi di Storia

E' una delle biblioteche più importanti della Campania

di Redazione Zerottouno News

Dopo la suggestiva visita alla Biblioteca Sant’Alfonso di Pagani, la seconda tappa del viaggio fra le Biblioteche dei Santi ci porta a Nola, una delle più nobili ed antiche città della provincia di Napoli, che dista dal capoluogo poco circa 30 kilometri. Il progetto è elaborato dalla giornalista Rita Pennarola e realizzato da Voce delle Voci Onlus in collaborazione con il team giornalistico di Corrado Valletta e le redazioni di “Liberamedia” e “Domina.Com”.

Con oltre 34mila abitanti ed un primo nucleo abitativo risalente al Paleolitico, Nola conserva ancora testimonianze archeologiche degli Etruschi, che nel VII Secolo avanti Cristo la resero uno dei centri più importanti dell’Etruria. Fu poi territorio dei Sanniti, quindi dei Romani. Presso Nola, divenuta “Colonia Felix Augusta”, morì l’imperatore Augusto, ma la città è famosa nel mondo soprattutto per aver dato i natali al grande filosofo Giordano Bruno e per la celebre Festa Dei Gigli, che si svolge ogni anno con un bagno di folla il 22 giugno.

Centro di eccellenza, nonché epicentro culturale di tutto il Sud Italia, è la Biblioteca Diocesana dedicata a San Paolino di Nola, vescovo, originario della Aquitania, poeta, teologo, scrittore, morto nell’anno 431 a Nola. Visitare la Biblioteca Diocesana di San Paolino non è solo un viaggio nello spazio, significa piuttosto addentrarsi un una meravigliosa avventura nella cultura millenaria, nella storia, nella passione delle genti nolane per la conservazione della memoria, del sacro, della mirabile intelligenza storica, artistica e culturale delle fervide menti che hanno dato vita ad un patrimonio librario di incommensurabile valore.  

Stiamo parlando di oltre 85.000 volumi, di circa 6.000 volumi antichi a stampa, di 198 Cinquecentine e 568 Seicentine, oltre a migliaia di volumi del Settecento e dell’Ottocento, che arricchiscono il Fondo Antico. La Biblioteca si trova all’interno della struttura del Seminario Vescovile di Nola.

Ed ecco qui IL DOCUMENTARIO sulla Biblioteca di Nola, Prima e Seconda Parte

PRIMA PARTE

https://youtu.be/8ipzuqayYcM

SECONDA PARTE

https://youtu.be/zDygcAyQmvQ

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00