Matrimonio all’estero: quando e come è regolare anche in Italia?

Vediamo cosa dice la Legge italiana

di Carolina Cassese

Sposarsi all’estero è un’opzione molto diffusa negli ultimi anni. Tuttavia, Il matrimonio contratto all’estero vale in Italia? La risposta è sì: un matrimonio celebrato all’estero è valido in Italia, ma a condizione che rispetti le leggi del luogo in cui è stato celebrato e non sia contrario all’ordine pubblico italiano. In ogni caso, per avere piena validità e poter essere riconosciuto a tutti gli effetti in Italia, è necessario provvedere alla trascrizione dell’atto di matrimonio presso il Comune italiano competente. Prima di tutto, il matrimonio deve essere valido secondo le leggi del Paese in cui è stato celebrato per essere riconosciuto in Italia. Poi, il matrimonio non deve essere contrario ai principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano (ad esempio, non deve andare contro la monogamia).

Per avere piena efficacia in Italia, inoltre, il matrimonio celebrato all’estero deve essere trascritto nei registri dello stato civile del Comune italiano di ultima residenza di uno dei coniugi o del Comune di iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). Se nessuno dei due coniugi è residente in Italia o iscritto all’AIRE, la trascrizione può avvenire nel Comune di nascita di uno dei due. Si solito, per la trascrizione sono necessari i seguenti documenti: atto di matrimonio originale, rilasciato dall’ufficio di stato civile estero, legalizzato e tradotto in italiano in maniera certificata e conforme al testo originale; un documento d’identità valido dei coniugi.

La richiesta di trascrizione va presentata all’Ufficio di Stato Civile del Comune competente. Come detto, il matrimonio celebrato all’estero sarà valido in Italia se rispetta le leggi locali e non è contrario all’ordine pubblico italiano, ma per essere pienamente riconosciuto occorre richiedere la trascrizione in Italia. Bisogna contattare l’Ufficio di Stato Civile del proprio Comune di residenza (o del Comune di iscrizione all’AIRE se si risiede all’estero) per avere informazioni precise sui documenti necessari e sulla procedura da seguire per la trascrizione del proprio atto di matrimonio. In alternativa, occorre rivolgersi al Consolato italiano presente nel paese in cui ci si è sposati.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00