Muhammara light: la crema di peperoni perfetta per l’estate

Una versione leggera e saporita della ricetta tradizionale

di Paola Velotti

Sperimentare in cucina è uno dei piaceri più grandi per chi ama il cibo. Provare ingredienti nuovi, mescolare sapori insoliti o reinterpretare ricette tradizionali dona nuova linfa alla creatività culinaria. E l’estate è il momento ideale per farlo: il mercato si riempie di prodotti freschissimi e colorati, perfetti per preparazioni leggere e gustose. Per questo, vi proponiamo un’idea che viene da lontano, ma che si sposa benissimo con il nostro gusto mediterraneo: la Muhammara, una crema a base di peperoni arrostiti, originaria della cucina siriana e libanese.

Nella versione originale viene arricchita con noci e olio in abbondanza ma una variante più light è perfetta per l’estate italiana: meno grassi, più freschezza, senza rinunciare al gusto intenso che la caratterizza. Scopriamo insieme come prepararla.

Perché provare la Muhammara?

La Muhammara è una ricetta versatile, sana e buonissima. Si prepara in pochi minuti, esclusa la cottura dei peperoni che richiede più tempo, e si conserva bene in frigo per mille usi. La si può spalmare su crostini o pane integrale, utilizzare come salsa per accompagnare secondi piatti di carne o pesce, per condire un’insalata di pasta o cereali o come dip da aperitivo.

Inoltre, i peperoni sono un ortaggio tipicamente estivo, ricco di vitamina C, antiossidanti e dal sapore naturalmente dolce che rende questa crema adatta anche ai palati più delicati.

Ingredienti per la Muhammara light

Per un barattolo da circa 300 g:

  • 3 peperoni rossi grandi (oppure mix rosso/giallo)
  • 50 g di pane raffermo (integrale o tipo casereccio)
  • 30 g di noci (oppure nocciole o mandorle pelate)
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio piccolo
  • 1 cucchiaino di paprika dolce (o affumicata, a piacere)
  • 1 pizzico di peperoncino (facoltativo, per chi ama un tocco piccante)
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere (opzionale ma consigliato)
  • Sale q.b.
  • Succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Come preparare la Muhammara

Per preparare la Muhammara lavate i peperoni e disponeteli interi su una teglia ricoperta di carta forno. Cuoceteli in forno preriscaldato a 200°C per circa 30-35 minuti, girandoli ogni tanto, finché la pelle non sarà annerita e le pareti morbide. Trasferiteli in un sacchetto di carta o copriteli con pellicola per 10 minuti: in questo modo la pelle si staccherà facilmente. Pelateli, eliminate i semi e tenete da parte la polpa. Nel frattempo, ammorbidite il pane raffermo in un po’ d’acqua, poi strizzatelo bene. In un mixer frullate le noci fino a ottenere una granella non troppo fine. Aggiungete l’aglio, la polpa di peperone, il concentrato di pomodoro, il pane, le spezie, il sale e il succo di limone. Frullate fino a ottenere una consistenza cremosa ma non liquida: la Muhammara deve rimanere densa. Aggiungete l’olio extravergine a filo e frullate ancora brevemente. Assaggiate e aggiustate di sale o limone a seconda dei vostri gusti. Se vi piace più piccante, aggiungete un altro pizzico di peperoncino. In frigo si conserva tranquillamente per 3-4 giorni in un barattolo di vetro coperto d’olio.

Variante italiana

Se desiderate un tocco ancora più mediterraneo, potete sostituire le noci con mandorle pelate tostate, oppure aggiungere qualche foglia di basilico per una sfumatura fresca che richiama subito l’estate italiana. Provare nuove ricette è un bellissimo modo per viaggiare restando in cucina. Cosa aspettate? Preparatela subito per i vostri piatti estivi. Alla prossima con un altro numero di Foodlove!

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00