Nola: profanato l’interno di Castel Cicala, raid dei ladri

Rubate anche decine di ex voto

di Nello Cassese

Sgomento e rabbia a Nola. Ignoti hanno profanato le tombe reali all’interno del complesso di Castel Cicala sull’omonima collina. La scoperta è stata fatta dai Frati Cappuccini di Nola, affidatari della struttura e della cappella per il culto a Santa Lucia e Sant’Agnello dal nobile Paolo Sallier de la Tour, duca di Castel Cicala. I frati hanno ricevuto una segnalazione da un gruppo di volontari che abitualmente curano gli ambienti ed hanno attivato le forze dell’ordine.

La triste scoperta è avvenuta nel tardo pomeriggio del primo maggio, in piena festività. Secondo una prima ricostruzione, i ladri hanno rotto una feritoia del planetario, calandosi da lì e poi hanno forzato una porta d’accesso al piazzale e successivamente si si sono recati in cappella forzando un’altra porta. A quel punto hanno fatto man bassa degli ex voto, le offerte a scopo votivo a Santa Lucia e Sant’Agnello per le grazie ricevute dai fedeli di Nola e non solo, rubandone più di 100. I ladri, poi, si sono successivamente interessati alle tombe reali profanandole e arrivando addirittura a rovesciare atterra un’intera urna con le cenere di un defunto. I locali, soprattutto quelli sacri, sono stati messi a soqquadro. I ladri credevano di poter trovare materiali preziosi ma hanno perlopiù arrecato danni, materiali e spirituali, trafugando oggetti piccoli e lasciando perdere oggetti di culto più voluminosi.

Si, perché per i frati, che hanno subito un colpo al cuore per quanto accaduto, la cappella all’interno di Castel Cicala è un luogo di culto molto importante. Valo lo stesso per i fedeli del territorio, sempre molto legati al sito e partecipi alle attività spirituali (la messa ogni 13 del mese) e molto devoti ai due santi. Sul posto sono intervenuti gli agenti del Commissariato di Polizia di Nola, oltre al nucleo di Polizia Scientifica nelle ore successive. Già nelle ore successive i frati e il guardiani Padre Raffaele Abagnale si sono attivati per ristabilire i luoghi di culto e puntano a garantire, come di consueto, gli appuntamenti spirituali mensili. La situazione appena verificatasi richiede, tuttavia, ora più che mai, l’intensificazione dei controlli anche in quell’area, periferica ma dall’alto valore sociale e culturale.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00