E’ possibile fare rimuovere un palo della telefonia dal proprio fondo? Prima di addentrarci nel problema, bisogna subito sottolineare che la questione dipende sempre da diversi fattori, legati principalmente dalla presenza o meno di una servitù a favore della compagnia telefonica.
Ci sono alcuni scenari possibili, Prima di tutto, se il palo è stato installato senza il proprio consenso e senza che sia stata costituita una servitù (né volontaria né imposta), il ricorrente potrebbe avere il diritto di richiedere la rimozione. Una recente sentenza del Tribunale di Palermo (n. 3268/2023) ha ordinato la rimozione di un palo installato senza autorizzazione a spese dell’operatore telefonico. Se invece la cosiddetta “servitù” è presente ed è regolarmente costituita, la situazione è più complessa. In generale, il proprietario del fondo servente ha il diritto di apportare modifiche al suo terreno, anche se ciò implica lo spostamento dei pali, a meno che non sia diversamente stabilito nel titolo costitutivo della servitù (l’accordo o il provvedimento amministrativo).
Per quanto riguarda le spese per lo spostamento dei pali, esse sono generalmente a carico della compagnia telefonica se lo spostamento è necessario per lavori di manutenzione ristrutturazione o per ragioni di sicurezza. Se lo spostamento è richiesto unicamente per motivi estetici, le spese potrebbero essere a carico del ricorrente , anche se la
giurisprudenza tende a farle ricadere sull’operatore telefonico.
Cosa occorre fare se si è proprietari interessati? Prima di tutto bisogna verificare se esiste una servitù controllando i propri atti di proprietà per vedere se è registrata una servitù a favore della compagnia telefonica. Potrebbe essere utile richiedere una visura catastale aggiornata.
In un secondo momento, si può contattare la compagnia telefonica. Se si ritiene che non ci sia una servitù o se si ha la
necessità di spostare il palo per lavori, infatti, occorre contattare la compagnia telefonica per esporre la propria situazione e richiedere la rimozione o lo spostamento del palo. Potrebbe essere utile inviare una comunicazione formale tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Se il palo è instabile o pericoloso, inoltre, occorre segnalarlo immediatamente alla compagnia telefonica e al proprio comune per motivi di sicurezza. Infine, ci si può anche rivolgere a un legale. Se la compagnia telefonica non dovesse collaborare o se la situazione è complessa, è consigliabile consultare un avvocato specializzato in diritto civile o in telecomunicazioni per valutare la migliore strategia legale per tutelare i propri diritti.