Come prevedibile, non è stato raggiunto il quorum del 50%+1 al referendum dell’8 e 9 giugno. A votare è andato circa il 30% degli italiani (30,5%), con picchi del 38% in Emilia-Romagna e in Toscana del 39%. Per il primo quesito (Reintegro licenziamenti illegittimi) il Si ha vinto con l’89%, per il secondo quesito (Licenziamenti e limite indennità) il Si ha vinto con l’87%, per il terzo quesito (Tutela a contratti termine) il Si ha vinto con l’89%, per il quarto quesito (Responsabilità ditta appaltatrice infortuni sul lavoro) il Si ha vinto con l’87%, per il quinto quesito (Dimezzamento anni per la cittadinanza italiana) il Si ha vinto con il 65%.
Per quanto riguarda la Campania, dove l’affluenza è stata del 29,85%, tutti i quesiti hanno ottenuto il Si con circa il 91% delle preferenze, eccetto il quinto sulla cittadinanza che ha ottenuto il Si con il 68%. A Napoli l’affluenza è stata del 31,76%. In provincia il dato più elevato è stato visualizzato a Volla con ben il 51,93%. A Nola, invece, l’affluenza è stata del 32,26%: il Si ha vinto ovunque (93% primo quesito, 91% secondo quesito, 92% terzo quesito, 89% quarto quesito, 65% quinto quesito).