Sta facendo discutere l’uscita poco felice del Presidente della Regione Siciliana ed ex Presidente del Senato, Renato Schifani. Il Forzista, infatti, ha avuto una piccola disattenzione, ma che non è sfuggita al popolo del web. Schifani, nel pubblicare un messaggio sul suo profilo Facebook riguardante la crisi idrica nell’isola, ha infatti dimenticato di eliminare l’introduzione generata da ChatGPT.
Nella prima versione si leggeva: “Ecco una proposta per il post su Facebook, in prima persona e con enfasi, adatta a un tono istituzionale ma coinvolgente“. Una frase che, evidentemente, era parte della risposta fornita dall’intelligenza artificiale e che sarebbe dovuta essere eliminata prima della pubblicazione ufficiale. Il refuso è stato corretto appena un minuto dopo ma, come spesso accade, ormai già diversi utenti avevano visualizzato e fatto screenshot, raccogliendo numerose reazioni ironiche.
Per il Presidente della Regione Sicilia, la gaffe è apparsa abbastanza imbarazzante. Non è stato appurato se sia stato un errore personale del politico o del suo staff comunicazione. Situazione simile, invece, capitò all’ex Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che pubblicò un post sui social per celebrare i “250 anni della città di Napoli” che però ne compiva 2500. In quel caso il responsabile dei social si dimise.