“La cultura paralimpica sta andando avanti, il Comitato Italiano Paralimpico sta crescendo molto“. Con queste parole Bebe Vio commentava le paralimpiadi del 2024. I dati, in effetti, dimostrano che l’Italia paralimpica può lavorare su una base molto solida. In totale, nelle ultime due edizioni, gli atleti azzurri hanno portato in dote 170 medaglie.
Le Paralimpiadi di Parigi 2024 si sono svolte dal 28 agosto all’8 settembre, con la partecipazione di 141 atleti italiani che hanno gareggiato in 17 discipline diverse. 71 medaglie le medaglie totali, di cui 24 d’oro, 15 d’argento e 32 di bronzo in dodici discipline differenti. Con questi risultati, l’Italia ha superato due precedenti record nazionali, stabiliti durante le precedenti Paralimpiadi, sia per il numero complessivo di podi che per le vittorie totali centrando la sesta posizione nel medagliere finale.
A Tokyo, infatti, la spedizione italiana aveva raggiunto il primo record guadagnando 69 medaglie e il nono posizionamento finale riuscendo anche a strappare 7 record individuali. Un cammino in crescendo ma che, in entrambi i casi, non aveva superato il miglior risultato di sempre per l’Italia ottenuto nell’edizione del 1960. Un trend che fa ben sperare.