È ottobre, ma l’aria è dolce come è dolce la complicità di Nicia con la sua mamma. La consuetudine del pomeriggio domenicale è diventata ormai non solo un momento intimo e di relax tra Nicia e la mamma, ma anche una occasione di stare insieme il più possibile. E non importa dove l’auto si fermi, l’importante è stare insieme e assopire l’infinita curiosità in comune.
Nell’ultima domenica si sono ritrovate alla Sagra di San Potito Ultra, una delle feste più importanti e suggestive dell’Irpinia, una regione collinare della Campania nota per la sua bellezza naturale e la sua ricca tradizione culturale. La sagra si svolge ogni anno all’interno del territorio di San Potito Ultra, un piccolo borgo situato nella valle dell’Irpinia e rappresenta un momento di aggregazione e di celebrazione per la comunità locale.
Nicia e la mamma sono coinvolte in danze e tarantelle che fanno dimenticare alla mamma tutti i dolori della vecchiaia. Gli occhi di Nicia e della mamma sono pieni di lacrime di gioia e felicità perché quei momenti sono preziosi come preziosa è la tradizione di un popolo da custodire e onorare.
La Storia della Sagra
La Sagra di San Potito Ultra ha radici antiche e si svolge in onore del santo patrono del paese, San Potito. La festa è legata alla tradizione cristiana e si celebra con grande fervore e devozione. La sagra è un’occasione per riscoprire le radici culturali e storiche del paese e per celebrare la fede e la spiritualità.
I Programmi della Sagra
La Sagra di San Potito Ultra offre un programma ricco e variegato che comprende eventi religiosi, culturali e folkloristici. La festa inizia con la processione del santo patrono per le strade del paese, seguita da una serie di eventi musicali, teatrali e gastronomici. La sagra è anche un’occasione per gustare i piatti tipici della cucina locale, come la famosa “porchetta” e i prodotti agricoli della valle.
La Sagra ha dato l’occasione a Nicia e alla mamma di riscoprire la cultura e la tradizione di quella zona sconosciuta per lo più da tanti campani. La festa è legata alla musica, alla danza e all’arte popolare, e offre un’opportunità per conoscere e apprezzare la ricchezza culturale dell’Irpinia.
Questa sagra è una festa unica e suggestiva che ha offerta un’esperienza anche spirituale, autentica e coinvolgente a Nicia e alla mamma. Chi è interessato a scoprire la vera essenza dell’Irpinia e a vivere un’esperienza autentica, non deve perdere l’occasione di vivere la Sagra di San Potito Ultra.