“The OA”: tra fantascienza e mitologia, una serie tv da riscoprire

La serie tv è stata distribuita su Netflix per almeno 3 anni

di Nunzia Pecorelli

Tra le produzioni più enigmatiche e coraggiose degli ultimi anni, “The OA” assume una posizione di sicuro rilievo. Forse molti non l’avranno mai sentita nominare, ma “The OA” è un prodotto televisivo che merita assolutamente una riscoperta. Creata da Brit Marling e Zal Batmanglij e distribuita da Netflix tra il 2016 e il 2019, “The OA” è un’esperienza visiva e narrativa fuori dal comune. La storia inizia con il ritorno a casa di Prairie Johnson, una ragazza cieca scomparsa da sette anni che, inspiegabilmente, comincia a vederci tutto d’un tratto. La comunità è sotto shock e Prairie si rifiuta di spiegare dove sia stata, rivelando la verità solo a un piccolo gruppo di persone molto diverse tra loro. A poco a poco, quindi, si delinea una storia incredibile, fatta di esperimenti segreti, esperienze extracorporee e dimensioni parallele.

Prairie si autodefinisce “The OA” (“The Original Angel”) e ciò che racconta, per chi è disposto a crederle, mette in discussione ogni certezza sulla vita, la morte e il significato stesso dell’esistenza. Descrivere “The OA” solo come una serie di fantascienza sarebbe riduttivo. È, infatti, un’opera che mescola spiritualità, fisica quantistica, arte performativa e mitologia. Ogni episodio è curato nei minimi dettagli, e la narrazione si costruisce lentamente, chiedendo attenzione e fiducia da parte dello spettatore.

Brit Marling, anche protagonista, regala una performance intensa e ipnotica, mentre la regia gioca spesso con linguaggi simbolici e visioni oniriche. La serie non offre risposte facili, ma solleva domande profonde sul libero arbitrio, sull’identità e su cosa significhi davvero essere umani. Nonostante un seguito molto affezionato, “The OA” è stata cancellata da Netflix dopo la seconda stagione, lasciando i fan in sospeso con un finale sorprendente e spiazzante. La decisione ha scatenato proteste, petizioni e perfino performance artistiche per chiedere un ritorno della serie. Una serie sicuramente da recuperare e ri-apprezzare.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00