Mirabella Eclano: la perla irpina lungo la Via Appia

La terra famosa per "il carro" e non solo

di Redazione Zerottouno News

Sarà diverso questa volta passeggiare per un nuovo piccolo borgo per Nicia e sua mamma. Nicia è a Mirabella Eclano, in provincia di Avellino, per un day hospital. La mamma presto dovrà subire un intervento di protesi all’anca. Per la cara mamma le passeggiate a piedi sono diventate un sacrificio ma neanche stavolta rinuncia a fare una visita veloce a questo luogo che sembra uscito dai libri di storia romana.

Mirabella Eclano è un comune italiano situato nella provincia di Avellino, in Campania, lungo la via Appia. Luogo di passaggio tra la Valle del Calore e la Valle dell’Ufita, prima chiamato “Aeclanum” poi “Quintodecimo”, Mirabella Eclano si sviluppò rapidamente fino a diventare il centro strategico e commerciale più importante del Sannio-Irpino. Successivamente, il trasferimento verso un luogo più sicuro e difendibile, ossia più arretrato rispetto a quelle importanti vie di comunicazione, diede vita ad una nuova fondazione dal nome “Acquaputida”, che corrisponde in effetti all’attuale insediamento abitativo. Il cambiamento della denominazione da “Acquaputida” a “Mirabella” risale all’età angioina, mentre l’appellativo “Eclano”, come si legge sul sito del Comune, fu aggiunto nel 1862 per volere del re Vittorio Emanuele II.

Emblematico è lo stemma della città, adottato a partire dal 1873, perché ha l’intento di raccontare quella che è stata la storia di Mirabella Eclano: “l’araba fenice rinasce dalle fiamme di tre ruderi che simboleggiano Aeclanum, Quintodecimo e Acquaputida e volge lo sguardo a sinistra dove è posto un sole splendente”.

Tanti i luoghi di interesse da visitare, come la Chiesa di S. M. Maggiore, una chiesa medievale situata nel centro storico, con opere di valore inestimabile come il crocifisso del 1100 e il fonte battesimale del 1300. Ancora, il Parco archeologico della città romana di Aeclanum; un sito archeologico situato nella frazione di Passo di Mirabella, con resti della città romana che ne raccontano la storia più antica. Senza dimenticare il Museo di arte sacra, un museo che ospita opere d’arte sacra di grande valore, il Museo civico archeologico, ovvero il museo che espone reperti archeologici della zona.

Tra le tradizioni, a quanto dicono gli abitanti del posto, quella più importante è “La Grande Tirata“, una tradizione religiosa e folkloristica che si svolge ogni anno a settembre, durante la quale viene trasportato un obelisco rivestito di paglia intrecciata per le vie della città. La festa è molta attesa e vissuta con forte emozione da tutta la comunità.

Il tempo è stato poco per un giro in paese ma è stato vissuto intensamente tanto da affermare che Mirabella Eclano è realtà e sogno, un tumulto di emozioni e vibrazioni in un tempo fermo. Vestigia che prendono vita negli occhi degli spettatori a cui si dona con infinite suggestioni.

Sicuramente un giorno ci ritorneranno proprio per partecipare alla festa più importante e vivere l’emozione di quella comunità che già è entrato nel cuore della mamma di Nicia.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00