Potenziata la presenza della polizia locale a Marigliano nel centro storico e nelle zone maggiormente frequentate della città: nei weekend i caschi bianchi vigileranno il territorio dalle 20 alle 24 per contribuire a tutelare la sicurezza e la serenità dei cittadini ed in particolare dei giovani. Il servizio è stato già effettuato in questo fine settimana.

Il controllo straordinario della città è stato una delle principali sollecitazioni del sindaco Gaetano Bocchino e della giunta appena varata, a cominciare dall’assessore al ramo Antonio Allocca. Ora l’obiettivo sarà quello di rendere ordinaria l’attività di presidio, attraverso una modifica dell’orario di servizio dei caschi bianchi guidati da Emiliano Nacar.

Uno degli indici che favoriscono la vivibilità di una città è proprio quello che misura la sicurezza e la percezione che ne ha la comunitàdice il sindaco Gaetano BocchinoNon è un caso che si tratti di una delle esigenze più avvertite dai cittadini. Ecco perché, pur nell’ambito delle nostre competenze e con risorse limitate, ho chiesto alla Polizia Locale di rafforzare il controllo del territorio, soprattutto di sera. E’ bello vedere il centro di Marigliano popolato soprattutto dai ragazzi: è il segnale che la città è viva ed attrattiva ed è nostro dovere impegnarci, facendo la nostra parte, per provare ad assicurare ai nostri concittadini il piacere di passeggiare per strada, di incontrare un amico, di trascorrere qualche ora all’aria aperta“.

FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail

Corse clandestine durante la notte. É questa la segnalazione che diversi cittadini hanno mandando ai carabinieri della stazione di Cicciano. Il luogo della competizione via Alveo Avella. Rombi, ruote che stridono e urla in piena notte che finiscono anche sui social con tanto di video che immortalano le corse. Scene che forse nella mente di chi le vive ricordano adrenalina hollywoodiana alla Fast and furious. Ma qua siamo ben lontani dalle auto da decine di migliaia di dollari e Toretto è un personaggio dei film.

I carabinieri hanno effettuato le indagini che hanno permesso di accertare come nella notte dello scorso 2 luglio due ragazzi incensurati di 18 anni a bordo delle rispettive auto avessero dato vita alla corsa illecita. I due piloti sono stati denunciati. Accertamenti in corso da parte dei carabinieri per verificare l’esistenza di eventuali altre corse illegali.

FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail

I grandi nomi del food nazionale e regionale, gli spettacoli con i big della musica, gli spazi ad hoc per famiglie e, soprattutto, un territorio che racconta una vocazione antica dall’appeal contemporaneo, fatta di sapori e di tradizioni, di prodotti da filiera corta e di ristorazione di eccellenza, di talenti e di scommesse imprenditoriali.

C’è tutto questo dentro il progetto ““Stamm o’Street Food”, evento enogastronomico e culturale in programma dal 28 al 31 agosto 2025 a Cicciano. A promuovere l’appuntamento è l’associazione Civico 11 che, con il patrocinio del Comune di Cicciano, ha l’obiettivo di unire il meglio della cucina di strada, l’identità del territorio nolano, l’intrattenimento musicale e lo spirito inclusivo della convivialità.

Per quattro giorni, Viale dei Pini si trasformerà nella strada del gusto con stand, food truck e postazioni allestite come veri e propri laboratori a cielo aperto. Un viaggio tra sapori autentici e proposte gourmet per valorizzare le eccellenze gastronomiche locali e nazionali.

Saranno presenti oltre 40 operatori del food & beverage, tra maestri pizzaioli, chef, pasticcieri e produttori artigianali: Sorbillo, Porzio con “Cia Mammà”, Il Marchese, Poppella, Chateau, Armando Scaturchio, Fratelli Chianese, Gino, Isabella De Cham, Grano Duro Bistrot, Baoh, Graffam’c, Vico Sarchiapone, I Serial Griller, Zi Pierino, Trattoria Da Nancy, Cornogelato, Mennella, Bifulco, Peccerella, Casa Infante, Pizza Ammor, Del Gallo Gelateria, AngusBab, Fattoria Fontanavecchia, Caffè del Professore, Locanda Nonna Rosa, Club Amici del Toscano, Brunèè, Asterix, l’Arco dei desideri 2. 0, Mennella, Beverly Hills, Cornogelato, Gizzi, Pasticceria Napoletana, Fruttamore, I Diamanti del mare, Bif Burger, giusto per citarne alcuni.

La kermesse non è solo un appuntamento gastronomico, ma un progetto culturale di promozione delle identità agricole e produttive del territorio. Attraverso la presenza di chef, artigiani del gusto e aziende locali, si darà spazio alle tipicità e alle storie che fanno della cucina campana una delle più amate e riconosciute al mondo. Un modo anche per indicare modelli positivi di impresa, per sottolineare che quando gli “ingredienti” sono giusti, scommettere sulle capacità, sul talento, sul patrimonio culturale di un territorio e sulle idee innovative non è mai impresa ardua.

Ogni serata sarà animata da grandi ospiti musicali:
28 agosto – Mixed by Erry – Giusy Attanasio
29 agosto – Franco Ricciardi
30 agosto – Ibiza Live Time
31 agosto – Tony Colombo

A precedere i concerti: Radio Star 2000 con animazione, giochi a premi e coinvolgimento del pubblico. Prevista un’area bambini dedicata, per un evento davvero pensato per tutta la famiglia.

Da annispiega Pasquale De Stefano, componente del consiglio direttivo e tra i fondatori di Civico 11 – ci occupiamo di questo tipo di eventi ma, con ancora maggiore impegno, stiamo sviluppando idee per stupire tutte le persone che parteciperanno, forti della nostra esperienza e della nostra passione”.

Uno degli obiettivi dello Stamm o’Street Food èaggiunge il presidente dell’associazione Civico 11, Domenico Alfanoè sicuramente quello di valorizzare i prodotti del territorio, grazie alla presenza di chef, ristoratori e brand di qualità nel settore del food”.

L’appuntamento è per le ore 18:30 presso Villa Minieri a Nola. Sarà l’occasione per la presentazione ufficiale e per raccontare l’identità dell’evento, conoscere i suoi protagonisti e svelarne i dettagli. Saranno presenti grandi nomi dello street food campano e professionisti di rilievo del panorama gastronomico, tra cui Vincenzo Guarino, chef stellato Michelin, ideatore di “Dining with the Stars”, evento che attrae oltre 45 chef stellati da ogni parte del mondo, Simone de Stefano, executive chef del gruppo “Cast”, azienda del wedding e medaglia d’oro ai Campionati della Cucina 2023. E ancora, Marilena Guadagno, chef e archeologa, docente di cucina, Domenico Savio, executive chef del Sohara Luxury Club, Alessandro Romano, chef resident dei Feudi di San Gregorio bistrot e Marennà e docente presso l’Accademia di alta formazione “InCibum”, e Antonio Nunziata, chef e vicepresidente delegato per l’associazione cuochi Torre del Greco Area Vesuviana Nolana Strianese. Alla presentazione, condotta da Maurizio Viviani, saranno presenti il sindaco di Cicciano Giuseppe Caccavale con i colleghi sindaci dell’area nolana oltre che il consigliere regionale Giovanni Mensorio.

Associazione “Civico 11″, il consiglio direttivo: Domenico Alfano – Mario Bernardo – Sabatino Bernardo – Luigi De Lucia – Alfonso De Lucia – Pasquale De Stefano – Giuseppe De Stefano – Massimo De Luca – Giuseppe Mazzariello – Diego Baglivo – Carlo Granata.

FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail

Libera scelta, ambiente preparato, rispetto dei tempi del bambino. Con queste tre semplici regole la scuola per l’infanzia “Bimboscuola” in via dei Mille a Nola presenta la nascita del suo “nido montessoriano” ispirato al metodo Montessori.

Entusiasta, la direzione dichiara: “Presenteremo un luogo dove ogni bambino può crescere libero, sicuro e felice, accompagnato con amore e attenzione“. A breve saranno diffuse tutte le comunicazioni dell’evento.

FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail

Si sono concluse in Sicilia le riprese del film per Rai 1 “Un futuro Aprile”, che racconterà la strage di mafia di Pizzolungo avvenuta nel 1985. In quell’occasione la mafia siciliana intendeva uccidere il magistrato italiano Carlo Palermo, ma l’attentato invece provocò la morte di una donna, Barbara Rizzo e dei suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore.

La regia è di Graziano Diana. Nel cast principale figura anche il nolano Vince Vivenzio. Accanto a lui Francesco Montanari, Ludovica Ciaschetti, Anna Ferruzzo e Denise Sardisco. L’attore italiano è reduce dal successo per il film “Campo di battaglia” con protagonista Alessandro Borghi e candidato ai David di Donatello.

FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail

È uscito su tutte le piattaforme digitali ‘A verità, il nuovo singolo della cantautrice napoletana Nes, terzo capitolo di un percorso musicale iniziato con Mi dispiace e proseguito con Mi arrendo adesso. Dopo aver catturato l’attenzione con la sua scrittura sincera e uno stile che mescola profondità emotiva e raffinatezza sonora, Nes torna con un brano che scava ancora più a fondo nella sua identità artistica.

“‘A verità” è una riflessione sussurrata sul potere della prospettiva. Un focus su come paure, pensieri e ossessioni possano cambiare volto – e peso – se osservati da una nuova distanza. È una canzone che invita al distacco necessario per ritrovare sé stessi. Una confessione dolceamara che porta in sé il pudore di chi ha vissuto davvero, ma anche la leggerezza di chi ha imparato a fare pace con le proprie verità.

“È un pezzo amaro quanto certe verità, ma raccontato con la leggerezza dell’essere. Con quella leggerezza che arriva quando si riesce finalmente a tornare a casa. Quando ci si guarda allo specchio, si sorride, e ci si dà il benvenuto”
racconta l’artista.

Dal punto di vista sonoro, “‘A verità” conferma l’originalità del progetto di Nes: un viaggio originale intriso di intimità e radici mediterranee. Beat caldi, armonie sospese, arrangiamenti misurati: tutto converge per mettere al centro la voce, che Nes usa come uno strumento narrativo, oscillando con naturalezza tra canto e parola, melodia e racconto. La produzione, firmata da Francesco Rastiello – già al fianco di Nes nei due precedenti singoli – prosegue nel solco di una collaborazione che sta definendo una cifra stilistica riconoscibile e coerente, ma sempre in evoluzione. Insieme, plasmano un universo sonoro in cui l’urban contemporaneo incontra la profondità emotiva della tradizione partenopea. Per questo brano preziosa è stata la collaborazione dei maestri Corrado Cirillo al basso, Marco Fazzari alle batterie e Raffaele Salapete per le chitarre. Scritto, arrangiato e musicato dalla stessa Nes, “‘A verità” rappresenta un altro tassello verso l’uscita del suo primo progetto discografico, attualmente in lavorazione: un album che si preannuncia come un diario sonoro, capace di restituire la complessità dell’animo umano attraverso parole scelte con cura e sonorità che parlano dritto al cuore.

BIO

Cantautrice e pianista autodidatta, Nes cresce in una famiglia profondamente legata alla musica: è figlia del maestro e direttore d’orchestra Daniele Saccone. Inizia a scrivere poesie da adolescente e dal 2019 trasforma le parole in canzoni. Dopo un primo periodo ispirato al rock e al grunge, il suo percorso evolve verso sonorità più mature, abbracciando il soul, l’R&B e soprattutto il jazz. Con alle spalle una lunga esperienza live, Nes ha calcato numerosi palchi italiani, partecipando a festival e serate musicali. A febbraio 2025 è tra i vincitori del Live Box di Casa Sanremo, emergendo tra oltre 1500 partecipanti e aggiudicandosi una prestigiosa master class. Negli anni ha aperto concerti per artisti del calibro di Enzo Gragnaniello99 PosseFrancesco Di Bella e La Maschera. Attualmente è in tour come vocalist e tastierista nella band residente di Rocco Hunt.

FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail

È stato consegnato nei giorni scorsi, nel riserbo di un incontro a porte chiuse, il Premio Artis Suavitas 2025 ai Pinguini Tattici Nucleari, protagonisti della scena musicale italiana e autori del brano “Migliore”, dedicato a Giulia Tramontano, vittima di femminicidio e a Thiago, il bambino che portava in grembo.

Questa la motivazione: “Ai Pinguini Tattici Nucleari, che con la canzone “Migliore” hanno saputo abbracciare il dolore più indicibile e trasformarlo in memoria, rispetto e amore. In un tempo che corre veloce e dimentica, hanno scelto di ricordare. Hanno raccontato la vicenda di Giulia con il coraggio di chi sa che la musica può diventare preghiera laica, carezza, resistenza. Con quella dedica, hanno donato a Giulia e al piccolo Thiago, che portava in grembo, un posto eterno tra le note. Un gesto che ha superato i confini dell’arte per diventare atto d’amore, di umanità, di profonda verità. Perché con le loro parole, i Pinguini Tattici Nucleari hanno fatto in modo che nessuno li dimenticasse. E che il loro sogno, spezzato troppo presto in maniera così brutale, potesse continuare a vibrare nei cuori di chi ascolta“.

A consegnare il riconoscimento, nella sala privata del Gold Tower Style Hotel di Napoli, è stata Loredana Femiano, madre di Giulia, in un momento intimo e profondamente commosso che ha voluto tenere al riparo dai riflettori. “Sono stata molto colpita dalla canzone – ha detto la mamma di Giulia – È una carezza, una poesia. In questi due anni abbiamo partecipato a tante iniziative, ma questa resterà per sempre. Ogni volta che ascolto Migliore, mi tocca l’anima. È stato un gesto bellissimo“.

Nel ricevere il premio, Riccardo Zanotti, frontman della band, ha sottolineato: “Tutte le sere in cui suoniamo Migliore, l’applauso del pubblico, a volte durato anche alcuni minuti, non è per noi, e credo sia evidente, ma per Giulia“.

Il riconoscimento ricevuto dalla band è l’Albero della Cultura, la scultura simbolo del Premio Artis Suavitas, realizzata dall’artista Cettina Prezioso in collaborazione con Anna Napolitano. L’opera raffigura una figura che trae linfa dai valori della propria terra, le radici si innestano in una ruota, a rappresentare il fluire del tempo e il perpetuarsi della memoria.

La consegna del riconoscimento ai Pinguini Tattici Nucleari è stato un momento di particolare intensità, perché il loro gesto ha superato i confini dell’arte, diventando memoria attiva e civile. Il Premio Artis Suavitas nasce proprio con questo intento: valorizzare chi, nel proprio ambito, sa restituire senso, visione e umanità. In un tempo che rischia di anestetizzarsi di fronte al dolore, abbiamo voluto accendere una luce e affermare che ricordare è un dovere, soprattutto quando a farlo è la cultura“, ha affermato l’Avv. Cav. Antonio Larizza, fondatore e presidente dell’associazione Artis Suavitas APS, promotrice del premio giunto alla sesta edizione.

Pinguini Tattici Nucleari si aggiungono così all’albo dei premiati dell’edizione 2025, che sarà celebrata con il gala in programma il 12 luglio al Tempio di Nettuno del Parco Archeologico di Paestum. Tra i protagonisti della cerimonia il procuratore della Repubblica Nicola Gratteri, gli imprenditori del food Debora Massari e Nicola Massari, l’astronauta Paolo Nespoli, le famiglie Cecchettin e Tramontano, lo psicologo e saggista Raffaele Morelli, lo scultore Helidon Xhixha, l’imprenditore Pierluigi Acquaviva, l’attore Alessio Boni, lo chef Gennaro Esposito, l’attrice e content creator Valeria Angione, il direttore del Museo d’Arte Hubei (Cina) Ji Shaofeng, l’attore e regista Marco D’Amore

Tra le eccellenze di Artis Suavitas 2025 anche il giornalista sportivo Pierluigi Pardo, premiato nel corso della conferenza stampa a bordo della Costa Smeralda, e il Maestro Al Bano Carrisi premiato lo scorso maggio al Gold Tower Lifestyle Hotel di Napoli. A condurre la serata saranno Giusy Meloni, volto televisivo di DAZN, e Bruno Gaipa, giornalista e speaker radiofonico. Il Premio Artis Suavitas si avvale del contributo del comitato scientifico composto da Pupi AvatiMaurizio De GiovanniAntonello Perillo e Iginio Massari.

FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail

Una serata di grande partecipazione ed emozione quella vissuta all’Anfiteatro Romano di Avella, dove Alex Britti ha regalato al pubblico uno spettacolo intenso, coinvolgente e di altissimo livello artistico. Un’atmosfera suggestiva ha accompagnato l’intera esibizione, rendendo l’evento uno tra i momenti più apprezzati del cartellone estivo.

La serata rientra nella programmazione dell’AvellArt Festival, il ricco contenitore culturale promosso dall’Amministrazione comunale, che prosegue nei prossimi giorni con numerosi appuntamenti tra musica, jazz e comicità. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, salvo diversa indicazione. Per aggiornamenti, informazioni e comunicazioni utili, si invitano i cittadini a seguire i canali ufficiali dell’Amministrazione Comunale.

FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail

di Pasquale Mazzocca | Moschiano si prepara per il grande ritorno della “Sagra del Fungo Porcino” il 19 e 20 luglio. Un evento molto atteso che promette di attrarre un numero elevato di visitatori. La manifestazione non solo celebra l’arte culinaria, ma mette in risalto anche la qualità straordinaria dei prodotti locali, con il fungo porcino come protagonista indiscusso.

Tutti i funghi serviti durante la manifestazione provengono dai boschi circostanti, raccolti secondo criteri di sostenibilità e nel pieno rispetto della natura. Molto più di una sfilata di piatti succulenti, è una festa popolare nel senso più autentico: partecipata, costruita con impegno e condivisa.

Le Pro Loco di Moschiano, guidate da team appassionati, stanno lavorando duramente per garantire un evento che soddisfi le esigenze di tutti, grandi e piccini, e che possa deliziare ogni palato. Un evento storico per la comunità di Moschiano, un appuntamento da non perdere.

FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Articoli più recenti

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00