EventiNews NolaPiazzolla di NolaNola: Villa Albertini torna protagonista per le Giornate FAI

Redazione Zerottouno News Redazione Zerottouno News24 Marzo 20232 min

Per molti sarà un’autentica scoperta di un sito che, nonostante trasudi di storia, non è conosciuta dai più. Per molti però questo è un luogo del cuore, soprattutto per quanti nella sua ampia corte e nei suoi spazi hanno trascorso “pezzi “importanti della propria  vita, ed in alcuni casi continua ad esserlo. Villa Albertini si trova nella frazione di Piazzolla del Comune di Nola, in provincia di Napoli, verso le falde del Monte Somma al confine con il Comune di Ottaviano.

Il nucleo originario fu parte del Feudo della Foresta che il Conte di Nola Raimondo Orsini all’inizio del ‘400 concesse alla famiglia Albertini di Cimitile. La struttura attuale è il risultato dell’intervento dell’architetto Francesco Collecini, allievo del Vanvitelli, che nel 1777 fu incaricato da Ferdinando IV di adattare la vecchia struttura Gesuitica in residenza di campagna. Il portone d’ingresso, caratterizzato da un enorme Platano secolare, introduce ad una gran corte centrale dove svetta la vecchia torre dei gesuiti, raggiungibile tramite una caratteristica scala a chiocciola in muratura del 600.

Attualmente Villa Albertini è un bene condominiale normalmente non visitabile. Per le Giornate FAI, in via del tutto eccezionale i condomini renderanno fruibili alcuni spazi solitamente inaccessibili. Il percorso parte dalla Cappella, detta Cappella della Regina, dove nel 1779 Ferdinando IV e Maria Carolina presenziarono la prima messa per l’inaugurazione della Villa Reale di Albertini e Cacciabella.

L’iniziativa è stata possibile grazie alla sensibilità del Fai – delegazione di Nola presieduto da Mario Romano che ha raccolto alcune istanze locali. Il coordinamento storico – scientifico è curato da Luigi Polisi, Felice Romano, Maurizio Barbato. Tra i partner che affiancano la due giorni, l’istituto comprensivo Mameli, la Pro Loco “Piazzolla di Nola”, l’associazione nazionale Vigili del Fuoco in congedo “Nola2”.

Le visite presso il sito – in via degli Albertini n.304, Piazzolla di Nola, Nola – saranno possibili dalle 9.00 alle 18.00 e si svilupperanno attraverso un percorso storico ed emotivo, arricchito anche da momenti di teatro con l’associazione Spazio Amira di Gennaro Caliendo ed a istallazioni a cura dell’artista Fiormario Cilvini.

Redazione Zerottouno News

Redazione Zerottouno News

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *