“Napoli volta pagina”. È il titolo di un ambizioso progetto culturale che ha come primo appuntamento una fiera del libro – dal 7 ottobre al 5 novembre – negli spazi del Centro commerciale “La Birreria” di piazza Madonna dell’Arco e che aspira a far voltare pagina al quartiere di Miano, assieme alle associazioni e alle scuole del territorio con un programma fitto di incontri con gli autori e laboratori creativi. Tanti i temi affrontati: marginalità, relazioni tra giovani, violenza di genere e migrazioni.
Se ne discuterà, tra gli altri, con Marta Correggia, magistrato, e col prete anticamorra don Maurizio Patriciello. Previsto un omaggio a Giancarlo Siani e Carlo Taranto.
In calendario tanti appuntamenti e l’esposizione di libri di tutti i generi. Partenza sabato 7 ottobre, alle ore 9, con l’apertura degli stand; poi alle 18 e la presentazione del “Anime Semplici” di Corrado Taranto (Graus Edizioni). Giovedì 12, alle ore 18, si continua con “Le Imprese eroiche comiche di Assunta e Titina”, di Mariano Fusaro e Ferdinando Sarpa (Il Papavero). Venerdì 13, ore 18, è il turno di “L’Amore non può aspettare” di Roberto Della Ragione (Giammarino Editore). Mercoledì 18, ancora alle ore 18, ci sarà la presentazione di “Le Grandi donne di Roma Antica”, libro di Sara Prossomariti (Newton Compton). Giovedì 19, ore 18, ci sarà un laboratorio di lettura creativa. Venerdì 20 ottobre, alle ore 11, primo appuntamento con le scuole per la presentazione de “Il mio nome è Aoise” di Marta Correggia, magistrato (Vanda Edizioni) sul tema delle migrazioni e la violenza di genere. Alle ore 18, si continua con “Comunque nascono i fiori -Tutte le facce del quartiere Parco Verde”, di Antonio Trillicoso (Pasquale Grasso Editore), dialogherà con l’autore don Maurizio Patriciello. Secondo appuntamento con le scuole poi giovedì 26 ottobre, alle ore 11, per il libro per bambini “Un vampiro a dieta”, di Gito Minore (Il Papavero). Venerdì 27, alle ore 18, presentazione di “Note dimenticate nella Notte”, di Francesco Ambrosio (Self-publishing). Terzo appuntamento con le scuole previsto per lunedì 30, alle ore 11, con la presentazione del Libro “Secondi a nessuno. Storia di una rivoluzione pacifica a Secondigliano”, di Vincenzo Strino (IodEdizioni), testo vincitore del Premio Giancarlo Siani, con un omaggio al giornalista napoletano ucciso dalla camorra nel 1985. Giovedì 2 novembre, alle 18, ci saranno invece laboratori di animazione sulla favola. Venerdì 3, alle 18, si continua con la presentazione del libro “Te lo leggo negli occhi. Carlo Taranto, una vita per l’arte”, di Domenico Livigni e Roberta Verde(Edizioni Morghen). In chiusura, sabato 4, alle 18, si parlerà di “Il paese degli imbecilli”, di Corrado Taranto (Il Papavero). Gli stand sono visitabili fino al 5 novembre.