Luigi Augusto di Borbone, duca di Berry, salì al trono di Francia il 10 maggio 1775, all’età di vent’anni, dopo la morte del nonno Luigi XV. La sua incoronazione, l’11 …
Oggi, una volta
-
-
La primavera del 1871 fu testimone di uno degli esperimenti rivoluzionari più intensi e tragici della storia europea: la Comune di Parigi. Nata da un’insurrezione popolare, alimentata dal malcontento sociale …
-
La nascita dello Stato di Israele, avvenuta ufficialmente il 14 maggio 1948, rappresenta uno degli eventi più significativi e controversi del XX secolo. Le sue radici affondano in un contesto …
-
La dissoluzione dell’Unione Sovietica, avvenuta nel 1991, fu accolta in buona parte del mondo come la fine di un’era di oppressione e la promessa di un futuro più democratico e …
-
Nel 1521, la città tedesca di Worms divenne il teatro di uno degli eventi più significativi della storia del cristianesimo, un episodio che avrebbe cambiato per sempre il corso della …
-
L’affermazione di una grande potenza che parte dal niente passa per un processo di scontro tra ideologie, culture e pratiche differenti, che si pensano egualmente forti e indirizzate all’imporsi in …
-
L’Eroe dei Due Mondi faccia a faccia col suo destino: fare l’Italia. Secondo il racconto dell’Unità d’Italia, Giuseppe Garibaldi fu un uomo la cui fede nell’Idea lo portò a spendere l’intera …
-
Nel cuore della crisi religiosa che scosse l’Europa nel XVI secolo il Concilio di Trento rappresentò una risposta decisiva della Chiesa Cattolica a una sfida che minacciava di travolgere secoli …
-
12 marzo 1938: la Germania nazista annesse la confinante Austria (Österreich). Questo evento è passato alla storia con il nome di “Anschluss”, una parola tedesca che significa “annessione” o “unione”. …