EsteriGuerra in Ucraina: mandato d’arresto per Putin

Redazione Zerottouno News Redazione Zerottouno News17 Marzo 20232 min

In data odierna, la Camera Preliminare della Corte Penale Internazionale ha emesso mandati di cattura nei confronti delle seguenti di Vladimir Putin, Presidente della Federazione Russa, e Maria Lvova-Belova, Commissario per i diritti dei bambini presso l’Ufficio del Presidente della Federazione Russa.

Sulla base delle prove raccolte e analizzate, a seguito delle sue indagini indipendenti, la Camera preliminare ha confermato che vi sono fondati motivi per ritenere che i due indagati abbiano la responsabilità penale per l’espulsione illegale e il trasferimento di bambini dalle aree occupate dell’Ucraina alla Federazione Russa. Gli incidenti identificati includono la deportazione di centinaia di bambini prelevati da orfanotrofi e case di cura per bambini. Molti di questi bambini, sostiene la Corte, da allora sono stati dati in adozione nella Federazione Russa. La legge è stata modificata nella Federazione Russa, attraverso decreti presidenziali emessi dal presidente Putin, per accelerare il conferimento della cittadinanza russa, rendendone più facile l’adozione da parte delle famiglie russe.

La Corte sostiene che questi atti, tra gli altri, dimostrano l’intenzione di allontanare definitivamente questi bambini dal proprio Paese. Al momento di queste deportazioni, i bambini ucraini erano persone protette ai sensi della Quarta Convenzione di Ginevra. La maggior parte degli atti in questo modello di deportazioni sono stati compiuti nel contesto degli atti di aggressione commessi dalle forze militari russe contro la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina, iniziati nel 2014.

Nel settembre dello scorso anno, mi sono rivolto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e ho sottolineato che l’indagine sulla presunta deportazione illegale di bambini dall’Ucraina era una priorità per il mio Ufficio – ha affermato il Procuratore Capo Karim Khan – L’impatto umano di questi crimini è stato chiarito anche durante la mia ultima visita in Ucraina. Mentre ero lì, ho visitato una delle case di cura da cui sarebbero stati prelevati i bambini, vicino alle attuali linee del fronte del conflitto. I racconti di coloro che si erano presi cura di questi bambini ei loro timori su ciò che ne era stato di loro hanno sottolineato l’urgente necessità di agire. Dobbiamo garantire che i responsabili di presunti crimini siano ritenuti responsabili e che i bambini vengano restituiti alle loro famiglie e comunità. Come ho affermato all’epoca, non possiamo permettere che i bambini vengano trattati come se fossero il bottino di guerra“.

La Russia non riconosce in tribunale della Corte Penale Internazionale, con sede all’Aja ma il presidente, accusato per la deportazione di civili dall’Ucraina, sostanzialmente è al sicuro nel territorio russo mentre rischia formalmente l’arresto se varca i confini nazionali.

Redazione Zerottouno News

Redazione Zerottouno News

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Related Posts