HomeTag081news.it - seconda guerra mondiale tutti i tag - Zerottounonews.it

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2023/03/francesco-vecchione.jpeg

Nuovo appuntamento con le iniziative dell’Università delle Tre Età a Nola: giovedì 16 marzo alle ore 17 presso il Museo Storico Archeologico ci sarà la presentazione di “Francesco Vecchione: la normalità e il coraggio“. Con gli autori del volume, il docente Carmine Piscitelli e la storica Giulia Dodi, saranno presenti il sindaco di Nola, Carlo Buonauro, il direttore del Museo Storico Archeologico, Giacomo Franzese, il direttore editoriale di Infiniti Mondi, Gianfranco Nappi. Introduce e modera...

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2023-02-11-at-16.51.04-1280x720.jpeg

Festa grande a Portici per i cento anni di nonna Maria. La nonnina conobbe quello che sarebbe diventato l’amore di tutta la sua vita per “colpa” del pane e di 6 soldi. Una storia bellissima nata durante il periodo della guerra e della fame. E in occasione della festa dei suoi 100 anni, nonna Maria l’ha voluta raccontare a quanti si sono stretti intorno a lei per festeggiare l’evento, a cominciare dal Sindaco di Portici,...

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2022/09/Screenshot-2022-08-26-19.30.52.png

C’è un utente di Wikipedia, l’enciclopedia online più grande del mondo, che corregge meticolosamente le pagine che glorificano gli atti eroici dei corpi militari del regime nazista in Germania. Si chiama Ksenia Coffman, è russa, laureata in Linguistica Computazionale ed è conosciuta come K.e.coffman. Secondo quanto riportato da Wired, Ksenia ha visionato accuratamenteo oltre 96mila voci creando contestualmente circa 3200 pagine. Tutto è cominciato nel 2015 quando, navigando su Wikipedia, ha notato una pagina in...

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2022/05/parlamento-europeo-1200x720.jpg

Ogni 9 maggio si celebra la Festa dell’Europa. La data ricorda il giorno del 1950 in cui vi fu la presentazione da parte di Robert Schuman del piano di cooperazione economica che segnò l’inizio del processo di integrazione europea con l’obiettivo di una futura unione federale. Il 9 maggio 1985, poi, in occasione del vertice tenutosi a Milano, la Comunità Economica Europea scelse di adottare come “Giorno dell’Europa” questa data. La data, tuttavia, coincide anche...

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2022/01/sergio-de-simone.jpg

Sergio De Simone aveva solo 8 anni quando fu condotto ad Auschwitz per fungere da cavia degli esperimenti dei nazisti, fu l’unico italiano tra i 20 bambini di varia nazionalità lì selezionati come cavie umane per esperimenti medici compiuti dal dottor Kurt Heissmeyer nel campo di concentramento di Neuengamme ad Amburgo. Ai bambini furono inoculati a più riprese i bacilli tubercolari, causando la rapida diffusione della malattia. Ai primi di marzo i bambini, ammalati e febbricitanti, vennero operati per asportare loro i...

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2022/01/foto-piccolo-principe-e-volpe-1280x720.jpg

Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un film di genere animazione-fantasy-drammatico-avventura del 2015 diretto da Mark Osborne. La pellicola è stata realizzata in CGI in combinazione con riprese in stop motion e rappresenta un libero adattamento cinematografico del celebre romanzo omonimo scritto da Antoine de Saint-Exupéry nel 1943. Il cast vede dare ai personaggi principali le voci di Jeff Bridges / Toni Servillo (l’aviatore), Riley Osborne / Lorenzo D’Agata (Piccolo Principe), Mackenzie Foy /...

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2021/11/no-green-pass-shoah.jpg

Ennesimo atto irriverente del movimento No Green Pass in Italia. A Novara diverse persone hanno sfilato in fila vestite con pettorine bianche e grigie, alcune addirittura con un numero, raffiguranti le divise che indossavano i deportati ebrei ad Auschwitz durante la Seconda Guerra Mondiale. Hanno sfilato in strada tenendosi uniti con una corda che simboleggiava un filo spinato. Non solo a Novara, tuttavia, ci sono state scene del genere. In altre parti d’Italia, infatti, nelle...

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2021/09/eccidio-di-nola-caserma-principe-amedeo.jpg

11 settembre 1943: a Nola si scrive una delle pagine drammatiche della storia del Meridione. Una guarnigione italiana viene disarmata con l’inganno e minacciata con le armi. Undici ufficiali italiani fucilati davanti al muro di cinta della caserma Principe Amedeo in piazza D’Armi. Tra loro c’era anche un soldato semplice ed un giovane studente nolano, Giuseppe De Luca. Proprio quest’ultimo sarà ricordato dall’amministrazione comunale sabato 11 settembre, in occasione del settantottesimo anniversario di quel tragico...

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2021/04/Screenshot_20210430-123035_Google.jpg

Un lungo percorso didattico partito lo scorso 8 marzo e terminato in questi giorni per ricordare a tutti, a cominciare dai giovani,  il ruolo della donna nel periodo della Resistenza. A promuovere l’iniziativa è stato l’istituto “Masullo Theti” di Nola guidato dalla dirigente scolastica Elisa De Luca. Settimane intense di lavoro che nel libro “Pane nero” della scrittrice Miriam Mafai ha trovato la giusta ispirazione con le storie di alcune donne che hanno vissuto nel...