HomeTag081news.it - inquinamento tutti i tag - Zerottounonews.it

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2022/07/giunta-consiglio-comunale-nola-1280x720.jpg

Nuove misure per la limitazione dell’inquinamento atmosferico nel comune di Nola. Approvata nello scorso Consiglio Comunale del 15 dicembre, ed immediatamente esecutiva, la proposta della Presidente della Commissione Annona Veria Spampanato, d’intesa col Vicesindaco con delega all’Ambiente Giuseppe Tudisco, contenente misure atte a mitigare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici. Diverse le misure, preventivate e da integrare con altri progetti dell’amministrazione, come la predisposizione delle zone a traffico limitato nel nuovo piano traffico cittadino e l’utilizzo...

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2022/11/ilva-taranto-tamburi-1280x720.jpg

“I danni sono stati molti e gravi“: esordisce ai nostri microfoni Ignazio D’Andria, storico barista del quartiere Tamburi di Taranto. “Io ho 7 amiche decedute per via dell’Ilva“, gli fa eco Cinzia Zaninelli, presidentessa dell’Associazione Genitori Tarantini. Quasi 30 anni di battaglie, morti e udienze. Il disastro ambientale di Taranto provocato dalla “convivenza” con l’Ilva, ora Acciaierie d’Italia, è una delle pagine più nere della storia italiana. “Un razzismo ambientale”, come lo hanno definito i...

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2022/10/IMG_20221026_123701_1-1.jpg

Dopo la denuncia della Guardia Nazionale Ambientale, attraverso il suo Dirigente per la Provincia di Napoli Avvocato Angelo Della Pietra, qualcosa si è mosso. A comunicarlo è la stessa Guardia. In seguito alla diffida del dirigente provinciale, infatti, le Ferrovie Locali sono intervenute per rimuovere le erbacce presso le abitazioni civili di via Polveriera in Nola zona adiacente e confinante con tali proprietà. “Grande soddisfazione per la tutela del nostro ambiente che deve sempre essere...

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2022/10/polveri-sottili-filtri-airplast.jpg

L’Associaizone ISDE Medici per l’Ambiente accende nuovamente i fari sulla questione ambientale in Campania e, in particolare nel Nolano. Nell’Agro, infatti, gli indici di rischio mortalità sono i più alti in assoluto. Ad affermarlo sono, in un comunicato stampa, i dottori Antonio Marfella, Pasquale Ruffolo, Luigi Costanzo, Gennaro Esposito e Gaetano Rivezzi. “In occasione e quale presentazione del Convegno del primo ottobre 2022, presso l’Ordine dei Medici di Napoli su Ambiente e salute – fanno...

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2022/08/ilva-taranto.jpg

“Dopo avere letto con attenzione le due ordinanze del Tribunale di Milano e dopo esserci consultati con i nostri valorosi avvocati, Maurizio Rizzo Striano e Ascanio Amenduni, ci siamo resi conto della straordinaria rilevanza delle decisioni assunte. I giudici milanesi hanno svolto un lavoro encomiabile e approfondito che giustifica il lungo tempo intercorso fra il giorno della discussione del ricorso, 17 marzo 2022 ed il giorno della pubblicazione dei provvedimenti, 16 settembre 2022. Le due...

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2022/08/bici.jpg

Bonus in denaro se si decide di usare biciclette invece delle auto. La innovativa manovra arriva dalla Francia. Secondo quanto riferito da Wired, infatti, il Governo di Macron ha deciso di offrire sussidi fino a 4mila euro ai cittadini che decidono di smettere di utilizzare le loro automobili a gas per passare invece alle biciclette elettriche, in modo da incentivare l’utilizzo di mezzi meno inquinanti. In particolare, i cittadini che appartengono alle fasce di reddito più basse potranno ottenere il...

https://www.zerottounonews.it/wp-content/uploads/2022/09/treni-spagna.jpg

La Spagna si pone all’avanguardia per i trasporti pubblici. Con una nuova manovra, infatti, il Governo ha predisposto il rimborso totale per i viaggiatori che usufruiranno dei treni di Cercanias, ovvero i servizi ferroviari suburbani attivi nelle più grandi aree metropolitane della Spagna (e che in Catalogna prendono il nome di Rodalies, ndr). La misura vale dal primo settembre per 3 mesi. La scelta del Governo, spiega Lifegate, ha però una doppia valenza, perché dovrebbe...