Le melanzane sono ortaggi tipici della stagione estiva. Il loro consumo è fortemente consigliato nei mesi tra giugno e settembre.
Ricche di acqua e fibre, le melanzane apportano anche vitamine e importanti sali minerali quali il potassio, il calcio e il magnesio. Si tratta di uno degli ortaggi più utilizzato in cucina con il quale si realizzano le migliori ricette tra le quali quella delle melanzane ripiene, un vero concentrato di sapori.
Il ripieno può essere realizzato in tanti modi diversi utilizzando carne, riso o il pane in base alle proprie preferenze ma quella che vi proporremo oggi è una ricetta più leggera e per la quale avrete bisogno di pochissimi ingredienti. Scopritela con noi.
Ingredienti per preparare le melanzane ripiene – Per 4 persone
- 4 melanzane
- 1 confezione di pomodorini
- 1 fior di latte
- Parmigiano grattugiato 60 g.
- Olio extravergine di oliva q.b
- Sale q.b
- Prezzemolo
Per le quantità precise regolatevi in base al numero dei vostri commensali. Generalmente per una persona si utilizza una sola melanzana e quindi due barchette con ripieno, da servire come piatto unico o da abbinare ad un secondo grigliato di pesce o carne.
Come preparare le melanzane ripiene alla mediterranea
Le melanzane ripiene rappresentano uno dei piatti tipici della cucina mediterranea. Prepararle è molto semplice, l’importante è prestare attenzione a tutti i passaggi per ottenere il risultato desiderato.
- Prendete delle melanzane abbastanza grosse, lavatele e tagliatele a metà incidendo la polpa trasversalmente facendo attenzione a non tagliare la buccia. Disponetele sulla carta forno in una teglia, irroratele con un filo d’olio e infornatele a 180°C per almeno 20 minuti.
- Lasciatele riposare fin quando non si saranno raffreddate.
- Con l’aiuto di un cucchiaio rimuovete la polpa e mettetela da parte in una ciotola nella quale poi aggiungerete i pomodorini tagliati, del fior di latte a cubetti, abbondante olio extravergine d’oliva e del prezzemolo.
- Mescolate bene il composto e farcite le barchette di melanzane cercando di non farlo fuoriuscire per evitare che si bruci durante la cottura. Cospargetele di formaggio grattugiato e infornatele a 180°C per 30/40 minuti per ottenerle ben gratinate.
- In alternativa per il ripieno potreste aggiungere delle olive, i capperi o il salame per ottenere un sapore più audace in base alle vostre preferenze e a quelle dei vostri commensali.
Si tratta di una ricetta facile anche per chi non ha molta dimestichezza con i fornelli. Il risultato sarà un piatto gustoso ma leggero. E voi le avevate mai provate in questa versione? Alla prossima con una ricetta di #Foodlove.

Paola Velotti
Giovane, solare e creativa copywriter, da sempre appassionata alla scrittura. Amo il cinema, il mondo del gossip e il buon cibo. Viaggio costantemente tra una keyword e una query, con le dita sulla tastiera e una testa piena di idee.