La violenza contro le donne è la problematica scottante di cui parla la scrittrice e giornalista di origini frattesi Teresa Del Prete nel libro “Due minuti di rumore”, edito da …
Milena Liberti
Milena Liberti
Nata a Nola nel 1959, la passione per il mondo del cinema e della recitazione l'ha accompagnata da sempre e così, in pensione dal 1° settembre 22, decide di dedicare il suo tempo alle recensioni di film e alla recitazione. Va a cinema tre o quattro volte a settimana ma ha trovato anche il tempo di iscriversi all’Università del Cinema di Acerra e recitare in una compagnia teatrale amatoriale. La sua esperienza lavorativa in qualità di docente di educazione fisica è iniziata nel 1979. Partita per Milano, a luglio ha conseguito il diploma ISEF con 110/lode e ad ottobre era già docente a tempo indeterminato. Nel 2002 si laurea a Verona in scienze motorie e collabora con l’Università allo studio della qualità di vita degli anziani in relazione allo sport. Ha inoltre conseguito due master: uno in "Tecnologie dell’Istruzione” e un altro in “Il dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia”. Nel 2011 ha partecipato al concorso di dirigente scolastica, superandolo e venendo chiamata a dirigere l’istituto comprensivo di Cattolica, diventando l’unica preside della cittadina. Ma come ci insegna il bellissimo film “Nostalgia” di Mario Martone, il richiamo alle radici è forte e non si può ignorare. Perciò finisce la mia carriera di Dirigente Scolastica a Gaeta, dopo aver trascorso tre anni a Fiuggi, all’Istituto Alberghiero “Buonarroti” . Ora una nuova fase della vita tra cinema e scrittura. Si occupa della rubrica #Cinemacourier e di tutto ciò che concerne la letteratura e la cinematografia.
-
-
La 78esima edizione del Festival di Cannes è giunta inesorabilmente e lentamente all’ultima giornata dedicata alla premiazione. Lentamente perché tutta la programmazione è stata considerata sottotono. I capolavori escono raramente, …
-
Il Festival del cinema di Cannes, in scena quest’anno a Cannes dal 13 al 24 maggio, è giunto alla sua 78ª edizione. Una festa del Cinema molto attesa dagli esperti …
-
Andrea Spezzacatena è un tredicenne attento, studioso, sensibile e premuroso nei confronti del fratello più piccolo Daniele. Andrea vive in una famiglia inizialmente serena che, tuttavia, ben presto attraversa la …
-
Ron Howard è un regista americano che sin dagli anni settanta ha segnato la storia del cinema statunitense. Nei suoi film ha sempre trattato la sfida della modernità, le scelte …
-
“Il Gattopardo”, il famoso libro scritto da Tomasi di Lampedusa, sbarca su Netflix. Diretto da Tom Shankland, Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti, in sei puntate la miniserie ricostruisce, con un …
-
Il regista Pupi Avati, ottuagenario, nel corso della sua lunga carriera ha scritto circa una cinquantina di film nei quali ha trattato diversi generi dalla commedia sentimentale al racconto storico, …
-
Il regista Paolo Genovese torna di nuovo al cinema con una commedia che spia l’inconscio, dove abitano i sentimenti più reconditi e contraddittori. Dopo il grande successo di “Perfetti sconosciuti”, …
-
Il film “ITACA – Il RITORNO” è il nuovo lavoro del regista Uberto Pasolini. Presentato in anteprima mondiale al film festival di Toronto il 7 settembre del 2024, approdato in …