“Il coraggio di non piacere” è un bestseller giapponese con circa 4 milioni di copie vendute ad opera di Ichiro Kishimi e Fumitake Koga. L’opera racconta un dialogo, della durata di cinque notti, che riguarda in particolare le incognite di un giovane insoddisfatto alle prese con il senso della vita. Ed è proprio nell’arco di queste notti, che esso interroga un saggio maestro. I due discutono sul concetto di felicità: spesso quest’ultima per il giovane è fugace e solitamente non lascia traccia alcune di sé. Dall’altro canto il maestro crede invece che essa vada ricercata ovunque dentro gli esseri umani e che sia per tutti. Il segreto è non perdere mai la bussola interiore e non rinunciare alla propria essenza. In un mondo pieno di complessità, e di perenne competizione tra gli individui, la parole chiave per emergere e dominare i propri istinti è il coraggio. Il coraggio di non mollare mai la presa ed anche di non piacere a tutti. Il libro spinge il lettore, attraverso un percorso ben specifico, verso l’accettazione e la conoscenza personale delle proprie emozioni.

Nunzia Pecorelli
Nunzia Maria Pecorelli, classe 2001. Laureanda in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Salerno. Precedentemente collaboratrice di altre testate web. Specializzata in critica cinematografica. Amante della cultura, della letteratura con la passione per serie tv e film.
previous
L'Italia è campione d'Europa di Beach Soccer
next